ARNICA MONTANA TINTURA MADRE 60 ML-Per contusioni, distorsioni e infortuni , per gestire edema, ematomi e ecchimosi anche per versamenti articolari post-traumatici, nonché lombalgia e la lombosciatalgia.
- Produttore: BOIRON SRL
- Codice articolo: 909466183
- Prezzo in punti fedeltà: 419
- Punti fedeltà: 12
- Disponibilità: 5
- Disponibile
Arnica Montana: Tintura Madre
L'arnica montana è una pianta erbacea perenne che affascina non solo per la sua bellezza, con i suoi brillanti fiori giallo-arancione disposti in grandi capolini solitari, ma anche per le sue preziose proprietà terapeutiche. La pianta si distingue per la rosetta di foglie basali ovali, che contribuiscono a rendere questo esemplare unico nel suo habitat naturale, spesso caratterizzato da terreni silicicoli.
Il nome "arnica" trae origine dal termine greco "arnakis", che significa "pelle di agnello", un riferimento alla lanugine che riveste le sue foglie. Fin dall'antichità, l'arnica è stata celebrata come la “pianta per il traumatizzato”, diventando un rimedio popolare tra le comunità. Tuttavia, è solo a partire dal XVII secolo che la scienza ha iniziato a esplorare e registrare ufficialmente le sue proprietà, riconoscendo l’arnica come una vera e propria “panacea dei traumi”.
Materie Prime e Preparazione
La tintura madre di Arnica montana è ottenuta mediante la lavorazione dei fiori e della radice della pianta. Questi due componenti sono essenziali per preservare e massimizzare le proprietà benefiche della pianta, risultando in una preparazione concentrata ricca di sostanze attive.
Composizione e Benefici
La composizione chimica dell’arnica è particolarmente interessante. Tra i principi attivi risaltano l’arnicina e l’arnisterina, che contribuiscono alle sue proprietà benefiche. Altri componenti significativi includono inulina, tannini, fitosterina, acido caffeico e acido clorogenico, oltre a silice. Questi elementi conferiscono all'arnica montana proprietà astringenti, antinfiammatorie e antiecchimotiche, rendendo la pianta un valido alleato nella gestione dei traumi.
Indicazioni Terapeutiche
L'uso dell'arnica è consigliato in diverse situazioni traumatiche. È efficace nel trattamento di manifestazioni quali contusioni, distorsioni e infortuni dovuti a cadute. Inoltre, la tintura madre si rivela utile per gestire edema, ematomi e ecchimosi che possono sorgere a seguito di eventi traumatici. L'efficacia dell'arnica si estende anche ai versamenti articolari post-traumatici, nonché a condizioni dolorose come la lombalgia e la lombosciatalgia.
Modi di Prescrizione
È fondamentale notare che la tintura madre di Arnica montana deve essere utilizzata esclusivamente per applicazioni topiche, evitando il suo impiego su pelli lesionate. Questa precauzione è essenziale per garantire un uso sicuro ed efficace del rimedio, massimizzando i benefici contro il dolore e l'infiammazione senza rischi aggiuntivi.
In conclusione, Arnica montana rappresenta una delle risorse naturali più preziose per chi cerca un rimedio efficace e di origine vegetale per alleviare il dolore legato ai traumi. Con una lunga storia di utilizzo e un vasto riconoscimento da parte della comunità scientifica per le sue proprietà terapeutiche, quest’erba continua a essere un punto di riferimento nell'ambito della medicina naturale.