BOSWELLIA 100ML TM
- Produttore: SARANDREA MARCO &C. SRL
- Codice articolo: 911169302
- Prezzo in punti fedeltà: 512
- Punti fedeltà: 15
- Disponibilità: 1
- Disponibile
Un Viaggio Aromatico nell'Antica Medicina: La Boswellia Serrata
La Boswellia serrata, una pianta appartenente alla famiglia delle Burseraceae, è conosciuta da millenni per le sue molteplici proprietà. Oggi, la sua resina, ricca di composti preziosi, trova impiego in diversi ambiti, dalla cura di disturbi osteoarticolari al rilassamento spirituale. L'utilizzo tradizionale si intreccia con le moderne conoscenze scientifiche, confermando il valore di questa antica risorsa naturale.
La Resina Miracolosa: Composizione e Meccanismi d'Azione
Dal tronco e dai rami della Boswellia serrata si estrae una gommoresina, una complessa miscela di acidi boswellici (come l'acido boswellico e l'AKBA), olio essenziale e polisaccaridi. Questi componenti agiscono sinergicamente per esercitare potenti effetti antinfiammatori e analgesici. In particolare, gli acidi boswellici inibiscono la 5-lipossigenasi, un enzima chiave nella produzione di leucotrieni e citochine, mediatori principali dei processi infiammatori. Questo meccanismo d'azione spiega l'efficacia della boswellia nel contrastare il dolore e l'infiammazione.
Applicazioni Terapeutiche: Un Rimedio Antico per Malattie Moderne
La Tintura Madre di Boswellia, ottenuta dalla macerazione della resina in acqua e alcool, è un integratore alimentare efficace nel trattamento di diverse patologie. La sua azione antinfiammatoria è particolarmente utile nei disturbi dell'apparato muscolo-scheletrico, come: artrite, artrosi, reumatismi, dolori muscolari, tendiniti, miositi e persino fibromialgia. La boswellia aiuta a ridurre il dolore, il gonfiore e a migliorare la mobilità articolare, offrendo sollievo a chi soffre di limitazioni motorie, soprattutto al mattino. Ma le sue proprietà non si limitano al sistema osteoarticolare: la boswellia possiede anche effetti broncodilatanti, utili nel trattamento dell'asma, e proprietà topiche per alleviare dermatiti e psoriasi.
Oltre la Terapia: L'Incenso Sacro e il Rilassamento
La resina di Boswellia è nota fin dall'antichità anche per il suo utilizzo come incenso. La sua combustione rilascia un aroma caldo e balsamico, apprezzato per favorire il rilassamento, la meditazione e la preghiera, creando un'atmosfera di serenità e pace interiore. L'inalazione dei suoi vapori può inoltre contribuire a migliorare la respirazione. Questo aspetto, tradizionalmente legato alla spiritualità, arricchisce ulteriormente il profilo di questa pianta straordinaria.
Modalità d'Uso e Formato
Come integratore alimentare, si consiglia l'assunzione di 40 gocce di Tintura Madre di Boswellia diluite in acqua, due volte al giorno, lontano dai pasti. Il prodotto è disponibile in flaconi da 100 ml. È sempre opportuno consultare il proprio medico o farmacista prima di iniziare un trattamento a base di Boswellia, soprattutto in caso di gravidanza, allattamento o assunzione di altri farmaci.
Nome Botanico e Parte Impiegata:
- Nome Botanico: Boswellia serrata Roxb.
- Parte Impiegata: Resina