SPEDIZIONI GRATUITE PER GLI ORDINI SUPERIORI A 89 €

Carie: Perché si formano e come curarle

Le carie dentali sono lesioni permanenti sulla superficie dei denti che si manifestano come piccoli fori o cavità. Questo fenomeno è il risultato dell'azione combinata dei batteri presenti nella bocca, degli zuccheri e degli amidi contenuti negli alimenti e nelle bevande, e di una scarsa igiene orale.

Perché si formano le carie? Le cause:

La placca batterica, una sottile pellicola di batteri sui denti, è il principale colpevole delle carie. Questi batteri si nutrono di zuccheri nei cibi e nelle bevande, producendo acidi che danneggiano lo smalto dei denti, infatti, un'alimentazione ricca di zuccheri aumenta questo rischio, così come una scarsa igiene orale.

Può contribuire anche la mancanza di saliva, che pulisce i residui di cibo e i batteri, e il reflusso gastroesofageo, che porta acido nello stomaco in bocca.

Infine, trascurare visite regolari dal dentista permette alle carie di svilupparsi senza controllo.

Prestare attenzione a questi aspetti è fondamentale per la prevenzione delle carie.

Come Rimediare:

Mantenere una corretta igiene orale è fondamentale per prevenire le carie. È importante anche sottoporsi regolarmente a controlli dal dentista per pulizie professionali e per trattare eventuali problemi precocemente.

Ridurre il consumo di zuccheri può diminuire il rischio di carie, così come l'applicazione di sigillanti dentali sui molari.

I trattamenti al fluoro, sia professionali che con dentifrici e collutori fluorati, rinforzano lo smalto dentale. In caso di carie, il dentista può praticare otturazioni dentali per riempire la cavità e, in situazioni più gravi, eseguire cure canalari seguite dall'applicazione di corone