SPEDIZIONI GRATUITE PER GLI ORDINI SUPERIORI A 89 €

Colesterolo: Perché aumenta e come gestirlo

Il colesterolo è un composto lipidico essenziale che si trova nelle cellule di tutto il corpo umano. La sua presenza è fondamentale per la sintesi di ormoni, vitamine e acidi biliari che supportano la digestione dei grassi. Il trasporto del colesterolo nel flusso sanguigno avviene tramite lipoproteine, proteine specializzate nel suo trasporto attraverso il corpo.

L'elevato livello di colesterolo nel sangue, noto come ipercolesterolemia, può comportare diversi rischi per la salute.

Le cause dell'aumento del colesterolo nel sangue possono essere:

  • Alimentazione ricca di grassi saturi e colesterolo: L'abitudine a consumare regolarmente cibi ricchi di grassi saturi e colesterolo può innalzare i livelli di colesterolo nel flusso sanguigno.
  • Sovrappeso e obesità: Essere sovrappeso o obesi può contribuire all'aumento del colesterolo LDL ("cattivo") e alla riduzione del colesterolo HDL ("buono").
  • Sedentarietà: La mancanza di esercizio fisico regolare può impattare negativamente sui livelli di colesterolo, diminuendo il colesterolo HDL e aumentando il colesterolo LDL.
  • Fattori genetici: Alcune persone possono ereditare una predisposizione genetica all'ipercolesterolemia, come nel caso dell'ipercolesterolemia familiare.
  • Età e sesso: Con l'avanzare dell'età, i livelli di colesterolo tendono a crescere, soprattutto negli uomini.
  • Tabagismo: Fumare può ridurre i livelli di colesterolo HDL e aumentare il colesterolo LDL, contribuendo così ai livelli di colesterolo nel corpo.

I rimedi per gestire il colesterolo sono:

Adottare una dieta equilibrata, ricca di frutta, verdura, cereali integrali, legumi, pesce e carni magre può favorire la riduzione del colesterolo LDL.

Praticare regolarmente attività fisica può contribuire ad aumentare il colesterolo HDL e a ridurre il colesterolo LDL nel sangue. La perdita di peso, attraverso una combinazione di alimentazione sana e esercizio fisico, può influire positivamente sui livelli di colesterolo.

Limitare l'assunzione di grassi saturi e colesterolo può aiutare a mantenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue. Anche smettere di fumare è fondamentale per migliorare i livelli di colesterolo e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. In alcuni casi, il medico può prescrivere farmaci come le statine per aiutare a ridurre il colesterolo LDL nei pazienti con un elevato rischio di malattie cardiache.