SPEDIZIONI GRATUITE PER GLI ORDINI SUPERIORI A 89 €

Dermatiti: Perché si formano e come curarle

La dermatite è una patologia caratterizzata da infiammazioni della pelle che possono comparire sotto diverse forme, quali eczema, dermatite atopica, dermatite da contatto e dermatite seborroica.

Quali sono le cause?

La dermatite può essere causata da diverse situazioni.

Le reazioni allergiche sulla pelle si verificano quando si è esposti a sostanze allergeniche come metalli, lattice, detergenti, profumi o prodotti chimici che scatenano una risposta immunitaria cutanea, anche il contatto con sostanze irritanti come detergenti, saponi, cosmetici o piante può provocare irritazioni cutanee, causando infiammazione e arrossamento della pelle.

I fattori genetici hanno un ruolo significativo, infatti, la presenza di antecedenti familiari di eczema o altre allergie aumenta la probabilità di sviluppare dermatite atopica.

Le condizioni ambientali estreme, come aria secca, fredda o umida, possono danneggiare la barriera cutanea e incrementare il rischio di dermatite.

Infine, lo stress emotivo e psicologico, inclusi ansia e altri disturbi emotivi, può influenzare il sistema immunitario e infiammare la pelle, peggiorando i sintomi della dermatite.

Come rimediare:

Per gestire la dermatite, è fondamentale identificare ed evitare le sostanze o gli ambienti che possono scatenarla.

Mantenere una buona cura della pelle è altrettanto importante; utilizzare detergenti delicati e idratanti aiuta a mantenerla pulita e ben idratata.

L'applicazione di creme o unguenti a base di corticosteroidi può ridurre l'infiammazione e alleviare il prurito, mentre l'assunzione di antistaminici può contribuire a gestire il prurito associato.

La fototerapia, che utilizza la luce ultravioletta, è un'opzione di trattamento per alcuni tipi di dermatite. Inoltre, ridurre lo stress può migliorare i sintomi. Infine, per i casi persistenti o gravi, è consigliabile consultare un dermatologo per una valutazione accurata e un trattamento adeguato.