Dolori Mestruali: Perché si avvertono e come gestirli
I dolori mestruali, noti anche come dismenorrea, sono sensazioni dolorose a livello dell'addome inferiore che si manifestano durante il ciclo mestruale delle donne. Questo malessere può presentare variazioni nell'intensità, andando da lieve a intenso, e può essere accompagnato da altri sintomi come mal di testa, nausea, affaticamento e dolore nella parte bassa della schiena.
Le cause:
Durante il ciclo mestruale, l'utero si contrae per espellere lo strato interno dell'endometrio, causando dolore.
Le prostaglandine, sostanze chimiche prodotte dall'utero, possono causare contrazioni uterine e infiammazione, contribuendo al dolore mestruale.
Variazioni nei livelli degli ormoni come prostaglandine, estrogeni e progesterone possono influenzare l'intensità dei dolori mestruali.
Inoltre, l'endometriosi, caratterizzata dalla crescita del tessuto simile all'endometrio al di fuori dell'utero, e i fibromi uterini, tumori benigni nell'utero, possono entrambi provocare dolori mestruali intensi.
I rimedi:
- Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): Medicinali come l'ibuprofene o il naprossene sono efficaci nel ridurre il dolore e l'infiammazione legati ai dolori mestruali.
- Applicazione di calore: Utilizzare una borsa dell'acqua calda o un pad termico sull'addome inferiore può alleviare i crampi mestruali.
- Esercizio fisico: Mantenere un'attività fisica regolare può ridurre i dolori mestruali migliorando il flusso sanguigno e stimolando la produzione di endorfine, sostanze naturali antidolorifiche.
- Alimentazione equilibrata: Consumare alimenti ricchi di omega-3, calcio, magnesio e vitamine può contribuire a diminuire l'intensità dei dolori mestruali.
- Terapie alternative: Alcune donne trovano sollievo dai dolori mestruali tramite tecniche alternative come l'agopuntura, il massaggio terapeutico o l'applicazione di calore.
BUSCOFEN*12 cps molli 200 mg
8,50€ 7,65€
MOMENTACT ANALGESICO*12 bust grat 400 mg
10,20€ 9,18€
BUSCOFENACT*20 cps molli 400 mg
14,90€ 13,41€