SPEDIZIONI GRATUITE PER GLI ORDINI SUPERIORI A 89 €

Eritemi: Perché si formano e come curarli

Gli eritemi sono delle zone cutanee che si manifestano con un rossore e una sensazione di infiammazione, spesso dovuti all'aumento del flusso sanguigno verso la superficie della pelle.

Quali sono le cause degli eritemi?

Gli eritemi possono derivare da diverse cause.

L'esposizione prolungata alla luce solare può provocare eritemi solari, caratterizzati da arrossamento e irritazione della pelle.

Le reazioni allergiche a sostanze come cosmetici, detergenti o tessuti possono causare eritemi da contatto. Infezioni batteriche o virali, come la rosolia o la scarlattina, possono provocare eritemi come sintomo. Alcune condizioni infiammatorie della pelle, come la dermatite atopica o la psoriasi, possono manifestarsi con eritemi.

Inoltre, lo sfregamento costante o la pressione sulla pelle possono causare eritemi da attrito, comunemente osservati nelle zone di piega della pelle.

Come rimediare:

Per trattare gli eritemi, è cruciale individuarne la causa.

Per quelli solari, è essenziale applicare creme lenitive e idratanti per alleviare l'irritazione e favorire la guarigione.

Nei casi da contatto, evitare l'esposizione alla sostanza irritante e utilizzare creme specifiche per ridurre l'infiammazione e il prurito. Per le infezioni, possono essere necessari antibiotici o antivirali.

Per condizioni infiammatorie come dermatiti o psoriasi, i corticosteroidi topici sono prescritti per ridurre l'infiammazione. Nei casi da attrito, evitare ulteriori sfregamenti e usare creme protettive.

In generale, mantenere la pelle pulita, idratata e protetta è fondamentale per prevenire e trattare gli eritemi.