SPEDIZIONI GRATUITE PER GLI ORDINI SUPERIORI A 89 €

Herpes: Perché si forma e come curarla

L'herpes è un'infezione virale provocata dal virus herpes simplex (HSV). Esistono due varianti principali del virus herpes simplex: HSV-1 e HSV-2.

  • HSV-1: È comunemente associato a lesioni herpetiche intorno alla bocca e sulle labbra, noto come herpes orale, ma può anche causare herpes genitale.
  • HSV-2: È principalmente correlato all'herpes genitale, tuttavia può manifestarsi anche come herpes orale.

Entrambi i tipi di herpes possono essere trasmessi attraverso il contatto diretto con lesioni infette o con fluidi corporei provenienti da una persona infetta.

Quali sono le cause dell’herpes?

L'herpes è principalmente trasmesso tramite rapporti sessuali con una persona infetta, anche il contatto non sessuale, come il baciare una persona infetta sulla zona interessata, può causare trasmissione.

Durante il parto, c'è il rischio di trasmissione verticale dell'herpes dalla madre al neonato se la madre ha lesioni attive al momento del parto.

Come curarlo:

I farmaci antivirali come l'aciclovir, il famciclovir e il valaciclovir vengono prescritti per ridurre sia la gravità che la durata degli episodi di herpes e per prevenire eventuali ricadute.

Le creme o gli unguenti antivirali possono essere applicati direttamente sulle lesioni per accelerare la guarigione e ridurre i sintomi. Inoltre, farmaci antinfiammatori come l'ibuprofene o il paracetamolo possono alleviare il dolore e l'infiammazione associati alle lesioni provocate dall'herpes.

Mantenere le lesioni pulite e asciutte è fondamentale per prevenire infezioni secondarie e favorire una guarigione più rapida. Durante un'eruzione di herpes, è consigliabile evitare il contatto sessuale per ridurre il rischio di trasmissione del virus.