SPEDIZIONI GRATUITE PER GLI ORDINI SUPERIORI A 89 €

Insonnia: Le cause ed i rimedi

L'insonnia è una condizione che rende difficile dormire, restare addormentati o ottenere un sonno ristoratore, anche quando si ha l'opportunità per farlo. Questo disturbo può impattare negativamente sulla qualità della vita, causando affaticamento durante il giorno, irritabilità e problemi di concentrazione.

Quali sono le cause dell’insonnia?

L'insonnia può derivare da diverse cause.

Lo stress legato al lavoro, alla famiglia o ad altre preoccupazioni personali può compromettere la capacità di dormire.

Condizioni di salute mentale come ansia, depressione o disturbo da stress post-traumatico possono anche contribuire all'insonnia. Inoltre, disturbi medici come dolore cronico, reflusso gastroesofageo o asma possono influenzare negativamente il sonno.

Le cattive abitudini del sonno, come il consumo eccessivo di caffeina o alcol, irregolarità nei ritmi sonno-veglia e l'uso prolungato di dispositivi elettronici prima di dormire, possono favorire l'insorgenza dell'insonnia.

Anche i cambiamenti ambientali, come il rumore eccessivo, la luce intensa o la temperatura sbagliata nella stanza da letto, possono disturbare il sonno. Infine, alcuni farmaci possono avere effetti collaterali che causano difficoltà nel dormire o interrompono il sonno.

Come rimediare:

Per affrontare l'insonnia, diversi approcci possono essere considerati.

La terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia (CBT-I) è un approccio psicologico che si concentra su modifiche delle abitudini di sonno e dei modelli di pensiero che possono contribuire al problema.

I farmaci per dormire possono essere una soluzione temporanea prescritta dal medico, ma devono essere utilizzati con cautela e sotto la supervisione di un professionista sanitario.

L'igiene del sonno è fondamentale e comprende una routine regolare prima di coricarsi, un ambiente di sonno confortevole e l'evitare stimoli come la caffeina e gli schermi prima di andare a letto.

Tecniche di rilassamento come la meditazione possono aiutare a prepararsi per il sonno. Infine, trattare eventuali condizioni mediche sottostanti può contribuire significativamente a migliorare la qualità del sonno.