SPEDIZIONI GRATUITE PER GLI ORDINI SUPERIORI A 89 €

La Candida: Da cosa è causata e come curarla

La candida è una infezione fungina causata dal lievito Candida albicans, che può colpire diverse parti del corpo, inclusa la bocca, la gola, la pelle, l'intestino e gli organi genitali.

Le cause della candida:

La candida è un fungo che può causare infezioni fastidiose e persistenti, ma quali sono le circostanze che favoriscono la sua proliferazione nel nostro organismo?

Innanzitutto, l'assunzione prolungata di antibiotici può alterare l'equilibrio naturale dei batteri nel corpo, aprendo la strada alla crescita eccessiva della candida.

Le fluttuazioni ormonali rappresentano un altro fattore significativo, i cambiamenti nei livelli degli ormoni, come quelli che si verificano durante la gravidanza, il ciclo mestruale o l'uso di contraccettivi, possono favorire la crescita del fungo.

Un sistema immunitario indebolito è altrettanto problematico, condizioni come l'HIV/AIDS o trattamenti immunosoppressivi possono aumentare la suscettibilità alle infezioni da candida. Alcune condizioni mediche, come il diabete mellito, possono anche incrementare il rischio di sviluppare infezioni da candida.

Infine, la dieta gioca un ruolo fondamentale, un'eccessiva assunzione di zuccheri alimenta la candida, poiché il fungo si nutre di zuccheri, favorendo così la sua crescita. È importante comprendere queste cause e adottare misure preventive per mantenere sotto controllo la crescita della candida, preservando così la nostra salute e il benessere generale.

Come curare la candida:

Quando ci si trova ad affrontare un'infezione da candida, è importante conoscere le opzioni di trattamento disponibili per gestire efficacemente la condizione.

La terapia antifungina rappresenta uno dei pilastri principali nel contrastare le infezioni da candida. Questi trattamenti, che possono essere prescritti sotto forma di creme, compresse o soluzioni, sono progettati per eliminare il fungo e ridurre i sintomi associati. Inoltre, apportare modifiche alla propria dieta può essere altrettanto cruciale.

Riducendo il consumo di zuccheri e carboidrati raffinati, si limita il nutrimento disponibile per la candida, aiutando così a controllarne la crescita. Al contrario, l'integrazione di alimenti ricchi di probiotici, come lo yogurt, può favorire il ripristino dell'equilibrio microbico naturale nel corpo, contribuendo a contrastare l'infezione.

Mantenere una buona igiene personale è altresì essenziale, attraverso regolari lavaggi e un'asciugatura accurata, si può prevenire e gestire efficacemente le infezioni da candida.

Limitare l'uso di antibiotici solo quando strettamente necessario e gestire le condizioni mediche sottostanti, come il diabete, può contribuire a ridurre il rischio di sviluppare un'infezione da candida.

Infine, in caso di sintomi persistenti o ricorrenti, è consigliabile consultare un medico per una diagnosi precisa e un trattamento appropriato. Comprendere e seguire queste strategie può essere fondamentale per gestire con successo le infezioni da candida e promuovere il benessere generale.