SPEDIZIONI GRATUITE PER GLI ORDINI SUPERIORI A 89 €

Piaghe: perché si formano e come curarle

Le piaghe rappresentano lesioni della pelle che possono assumere forme diverse, come tagli, abrasioni, ulcere o vesciche. Queste lesioni possono derivare da una varietà di fattori, tra cui traumi fisici, pressione continua su una determinata area, attrito, infezioni o condizioni di salute già presenti.

Quali sono le cause delle piaghe?

Le piaghe possono originare da vari fattori, come traumi fisici come tagli o scottature, ulcere da pressione dovute alla costante pressione sulla pelle, infezioni causate da batteri, virus o funghi, condizioni preesistenti come diabete o vasculite, reazioni allergiche a sostanze irritanti, e condizioni ambientali come l'esposizione prolungata al sole o all'umidità.

Quali sono i rimedi?

  • Pulizia e disinfezione: Delicata pulizia della ferita con acqua e sapone seguita dall'applicazione di un disinfettante per prevenire l'infezione.
  • Copertura della ferita: Protezione della piaga con un bendaggio sterile o una medicazione per mantenere la zona pulita e favorire la guarigione.
  • Terapie topiche: Applicazione di creme o unguenti antibiotici o antinfiammatori per favorire la guarigione e ridurre il rischio di infezione.
  • Alleviare la pressione: Riduzione della pressione sulla zona interessata, soprattutto per le ulcere da pressione, al fine di favorire la guarigione.
  • Trattamenti medici: Intervento di un professionista sanitario per valutare e trattare la ferita in modo adeguato, come sutura chirurgica, drenaggio dell'ascesso o terapia antibiotica, nei casi gravi o complicati.
  • Prevenzione: Mantenimento della pelle pulita e idratata, evitando il contatto con sostanze irritanti, proteggendo la pelle dall'esposizione eccessiva al sole e prestare particolare attenzione alle aree soggette a ulcere da pressione per prevenire la formazione di piaghe.