SPEDIZIONI GRATUITE PER GLI ORDINI SUPERIORI A 89 €

Rughe: perché si formano e come gestirle

Le rughe rappresentano evidenti segni di invecchiamento cutaneo, manifestandosi con la comparsa di increspature, solchi o piccole linee sottili sulla superficie della pelle.

Perché si formano le rughe?

Nel corso degli anni, la pelle perde progressivamente la sua tonicità ed elasticità a causa della diminuzione nella produzione di collagene ed elastina, essenziali per la sua struttura.

L'esposizione ai raggi UV danneggia ulteriormente queste fibre, accelerando la formazione delle rughe.

La predisposizione genetica può influenzare la capacità della pelle di mantenere l'elasticità nel tempo. Il fumo di sigaretta danneggia la struttura della pelle e favorisce la comparsa precoce delle rughe.

Movimenti facciali ripetitivi, come aggrottare la fronte o stringere gli occhi, possono contribuire alla formazione di rughe permanenti.

La disidratazione cutanea, dovuta alla mancanza di idratazione, rende la pelle secca e meno elastica, accentuando i segni dell'invecchiamento.

Come rimediare:

Una routine giornaliera di cura della pelle, che comprenda la pulizia, l'idratazione e l'applicazione di prodotti anti-invecchiamento come retinoidi e acidi alfa idrossi, e l'applicazione regolare di creme solari con un adeguato SPF è fondamentale per proteggere la pelle dai danni dei raggi UV può contribuire a ridurre l'aspetto delle rughe.

Una dieta equilibrata, ricca di antiossidanti, vitamine e minerali, supporta la salute della pelle e contrasta i danni causati dai radicali liberi. Trattamenti dermatologici come peeling chimici e filler possono essere utili per ridurre visibilmente le rughe, infine, evitare il fumo o l'esposizione al fumo passivo è cruciale per proteggere la pelle e prevenire la formazione di rughe.