Russare: perché avviene e come rimediare
Il russare è il rumore caratteristico che si verifica durante il sonno a causa delle vibrazioni delle strutture nelle vie aeree superiori, come il palato molle e l'ugola, quando l'aria passa attraverso di esse.
Perché accade?
Durante il sonno, i muscoli delle vie aeree tendono a rilassarsi, riducendo lo spazio per il passaggio dell'aria e aumentando il rischio di russare.
La presenza di anomalie anatomiche, come un palato molle allentato o una lingua eccessivamente rilassata, può favorire ulteriormente il russare.
Essere in sovrappeso può contribuire al problema, poiché l'eccesso di tessuto adiposo intorno alle vie respiratorie può ostacolare il flusso d'aria.
Inoltre, condizioni aggiuntive come sinusite, congestione nasale, il consumo eccessivo di alcol o l'assunzione di sonniferi possono aumentare il rischio di russare. Anche l'invecchiamento può giocare un ruolo, poiché i muscoli della gola tendono a indebolirsi, facilitando il verificarsi del russare durante il sonno.
Come rimediare:
- Modifiche nello stile di vita: Perdere peso, evitare l'assunzione di alcol e sedativi prima di dormire, adottare una posizione laterale durante il sonno e mantenere un regolare ciclo di sonno possono contribuire a ridurre il russare.
- Dispositivi anti-russamento: Dispositivi come le mascherine CPAP (pressione positiva continua nelle vie aeree), i boccagli per mantenere la mandibola in posizione corretta e le strisce nasali possono aiutare ad aprire le vie aeree e ridurre il russare.
- Trattamenti medici: In alcuni casi, interventi chirurgici come la rimozione del tessuto eccessivo delle vie aeree o la correzione di anomalie anatomiche possono essere considerati per trattare il russare persistente.
SNOREEZE ORAL STRIPS 14 PEZZI
12,00€ 8,26€
SANISPIRA DOLCE NOTTE 10 PEZZI M
10,00€ 9,91€
CEROTTI NASALI BREATHE RIGHT EXTRA FORTE 30 PEZZI
24,50€ 20,51€