SPEDIZIONI GRATUITE PER GLI ORDINI SUPERIORI A 89 €

Stitichezza: da cosa è causata e come curarla

La stitichezza è un problema intestinale che si manifesta con difficoltà o irregolarità nell'espulsione delle feci, spesso accompagnato da feci secche, movimenti intestinali irregolari o disagio durante la defecazione.

Cosa causa la stitichezza?

La stitichezza può derivare da varie cause, tra cui disturbi del tratto rettale come ragadi o emorroidi, condizioni legate al sistema nervoso, fattori psicologici o l'assunzione di farmaci che possono infiammare l'intestino causando coliti e altri disturbi.

In assenza di tali condizioni, la stipsi può essere considerata come stitichezza cronica idiopatica, che può insorgere per diversi motivi come diete particolari, gravidanze, uno stile di vita sedentario e altro ancora.

Quali sono i rimedi?

Per contrastare la stitichezza, ci sono alcune pratiche utili da adottare. Prima di tutto, bere molta acqua e mantenere una corretta idratazione è fondamentale, infatti l'acqua ammorbidisce le feci, facilitandone il passaggio attraverso l'intestino.

Anche un'alimentazione ricca di fibre può essere d'aiuto nella lotta contro la stitichezza, così come l'esercizio fisico regolare, che contrasta la sedentarietà dannosa per il transito intestinale.

Gli integratori a base di psyllium rappresentano un'opzione benefica, questa sostanza si espande nello stomaco, agevolando il movimento delle feci attraverso l'intestino, Integrare questi prodotti nella routine quotidiana può aiutare a regolare il transito intestinale.

Se la stitichezza diventa un problema cronico, è consigliabile consultare uno specialista e sottoporsi a esami come la colonscopia o la defecografia per individuare le cause sottostanti del disturbo.