SPEDIZIONI GRATUITE PER GLI ORDINI SUPERIORI A 89 €

Tosse: le cause ed i rimedi

La tosse è una risposta di difesa del sistema respiratorio, attivata dalla stimolazione dei sensori nelle vie aeree superiori e inferiori. Questo riflesso è essenziale per espellere mucose, detriti o agenti patogeni che possono causare irritazione o ostruzione delle vie respiratorie. La tosse può essere categorizzata in diverse tipologie in base alla sua persistenza e alle caratteristiche specifiche, e può essere segno di molteplici disturbi, inclusi ma non limitati a infezioni delle vie respiratorie, allergie, asma, bronchite, polmonite o condizioni più serie come il cancro polmonare.

Cosa causa la tosse?

La tosse può derivare da diverse situazioni. Ad esempio, infezioni come il raffreddore o l'influenza possono irritare le vie respiratorie, scatenando la tosse.

Le allergie sono un'altra causa comune, polline, polvere o peli di animali possono provocare una reazione che porta alla tosse. Poi c'è l'asma, una condizione cronica che rende le vie respiratorie sensibili e facilmente irritabili.

Il fumo di tabacco è noto per causare tosse cronica, danneggiando le vie respiratorie e stimolando la produzione di muco. Anche l'inquinamento atmosferico può essere un fattore, esponendo le persone a sostanze irritanti nell'aria.

Il reflusso gastroesofageo, il quale fa risalire acido gastrico nell'esofago, può anch'esso provocare tosse. Alcuni farmaci, come quelli per l'ipertensione, possono avere la tosse come effetto collaterale. Le malattie polmonari croniche, come la BPCO, possono portare a tosse persistente.

E persino lo stress e l'ansia possono influenzare, aumentando la sensibilità delle vie respiratorie. Infine, tumori polmonari possono ostruire le vie aeree o irritare i recettori della tosse, provocandola.

Queste sono solo alcune delle diverse cause che possono portare alla tosse, e spesso è necessario un esame medico per individuarne la causa precisa.

Come curarla:

Quando ci si trova a fronteggiare la tosse, esistono diverse strategie che possono offrire sollievo. È di primaria importanza mantenere un'adeguata idratazione, bevendo abbondante acqua per mantenere umide le vie respiratorie e agevolare l'espulsione del muco.

Per lenire l'irritazione e attenuare la tosse secca o produttiva, è possibile ricorrere a sciroppi per la tosse, facilmente reperibili senza necessità di prescrizione medica.

L'utilizzo di umidificatori o vaporizzatori nell'ambiente domestico può altresì contribuire a mantenere un'aria più umida, riducendo così l'irritazione delle vie respiratorie.

È importante evitare l'esposizione a sostanze irritanti come il fumo di tabacco o l'inquinamento atmosferico, in quanto possono accentuare i sintomi della tosse.

Nel caso in cui la tosse sia associata a una condizione medica sottostante, come l'asma o un'infezione, è fondamentale trattare anche tale condizione per ridurre i sintomi.

Infine, se la tosse perdura per più di alcune settimane o si presenta con sintomi gravi quali febbre elevata o difficoltà respiratoria, è consigliabile consultare un medico per una valutazione e un trattamento adeguato.