18 feb 2025

Come curare la candida: scopri i rimedi

La candida è un’infezione fungina molto fastidiosa, causata principalmente dal lievito candida albicans, un microrganismo che vive naturalmente nel nostro corpo senza causare problemi. Quando l’equilibrio tra i microrganismi benefici e nocivi viene alterato, la candida può proliferare in modo incontrollato, provocando fastidiosi sintomi e richiedendo una terapia mirata per essere curata efficacemente. Ecco i rimedi per affrontare questo problema e prevenire eventuali recidive.

L’infezione da candida può colpire diverse parti del corpo, tra cui la bocca (mughetto), la pelle, il tratto gastrointestinale e le aree intime. I sintomi variano a seconda della localizzazione dell’infezione. Nella zona vaginale, ad esempio, la candida si manifesta con prurito intensoarrossamentosecrezioni dense e biancastre, oltre a una sensazione di bruciore durante la minzione o i rapporti sessuali. Nella bocca, invece, il mughetto si presenta con placche bianche sulla lingua, gengive e interno delle guance, spesso accompagnate da dolore o difficoltà a deglutire.

Le cause principali della crescita eccessiva di candida includono una dieta ricca di zuccheri raffinati, che alimentano il fungo, l’uso prolungato di antibiotici, che possono alterare il microbiota intestinale, e un sistema immunitario indebolito. Anche lo stress, i cambiamenti ormonali e le condizioni croniche come il diabete possono predisporre a questa infezione. Per questo motivo, il primo passo verso la cura è spesso legato all’adozione di uno stile di vita sano e di un’alimentazione bilanciata.

Tra i rimedi naturali per combattere la candida, infatti, la dieta gioca un ruolo cruciale: ridurre o eliminare zuccheri e carboidrati raffinati è essenziale per affamare il fungo e limitarne la crescita. Integrare alimenti ricchi di probiotici, come yogurt naturale e kefir, aiuta a ristabilire l’equilibrio della flora batterica intestinale, ostacolando la proliferazione della candida. Anche l’uso di integratori probiotici specifici può essere di grande aiuto, fornendo ceppi batterici benefici come il lactobacillus acidophilus e il bifidobacterium bifidum, che favoriscono il riequilibrio del microbiota.

Oltre alla dieta, esistono molti rimedi topici e orali per trattare la candida. Gli antimicotici, disponibili in creme, ovuli vaginali o compresse, sono spesso prescritti per affrontare l’infezione in modo diretto. Tra i trattamenti naturali, l’olio di cocco è noto per le sue proprietà antimicotiche, grazie all’acido laurico e caprilico, che aiutano a combattere il fungo. Applicato localmente o assunto per via orale, può essere un valido supporto contro la candida. Anche l’olio essenziale di tea tree, diluito in un olio vettore, può essere utilizzato per alleviare i sintomi e ridurre l’infiammazione.

Per le infezioni vaginali, è importante poi, mantenere una buona igiene intima, utilizzando detergenti delicati e specifici. Gli ovuli a base di estratti naturali, come calendula e malva, possono contribuire a ridurre l’irritazione e a favorire la guarigione. In caso di infezioni persistenti o ricorrenti, è fondamentale consultare un ginecologo per valutare terapie più mirate e approfondire eventuali cause sottostanti, come disturbi ormonali o malattie croniche.

Un ulteriore strumento per combattere la candida è rappresentato dagli integratori antimicotici a base di erbe, come l’estratto di semi di pompelmo e l’aglio, entrambi riconosciuti per le loro proprietà antifungine. Questi rimedi naturali possono essere integrati nella routine quotidiana per rafforzare l’organismo e impedire la crescita del fungo.

In sintesi, curare la candida richiede un approccio che combini più aspetti, ma con una diagnosi precoce e un piano di cura adeguato, è possibile non solo alleviare i sintomi, ma anche prevenire recidive ed eliminare definitivamente la candidosi.