18 ott 2025

Collagene: a cosa serve e come assumerlo

Il collagene è la proteina più abbondante che abbiamo nel corpo, il vero collante che conferisce struttura, forza ed elasticità alla nostra pelle, alle ossa, ai muscoli, ai tendini e persino ai capelli. Con il passare degli anni, però, la produzione naturale di collagene nel nostro organismo diminuisce in modo fisiologico e inevitabile. Questo processo inizia già dopo i venticinque anni, dando vita a un lento ma inesorabile declino che si manifesta con quelle che chiamiamorughe, una pelle meno tonica, articolazioni che scricchiolano e una generale perdita di tono. La buona notizia è che oggi possiamo fare molto per sostenere attivamente questa risorsa preziosa, non solo con trattamenti estetici, ma anche agendo in profondità, dall'interno.

Il primo, fondamentale passo è capire che il collagene è un elemento strutturale che possiamo nutrire e supportare attraverso scelte quotidiane intelligenti, a partire dall'alimentazione. Ci sono cibi che naturalmente stimolano la produzione di collagene, come il brodo di ossa, ricco di collagene gelatinoso, la carne, in particolare i tagli più ricchi di tessuto connettivo, e il pesce, che fornisce i mattoncini necessari per la sua sintesi. Tuttavia, assumere collagene direttamente dal cibo non è sempre semplice o sufficiente, soprattutto per coprire il fabbisogno che aumenta con l'età o in condizioni di stress fisico intenso. È qui che entrano in gioco gli integratori, che rappresentano una soluzione pratica e concentrata. Ma attenzione, non tutto il collagene è uguale e la vera rivoluzione nel campo degli integratori è stata la scoperta del collagene idrolizzato.

Per ottenere questo tipo di collagene, si attua un processo che scompone le grandi e complesse molecole di collagene in frammenti più piccoli, noti come peptidi, che il nostro corpo riesce ad assorbire con grande efficienza attraverso l'intestino. Una volta che questi peptidi vengono assorbiti, viaggiano nel flusso sanguigno e agiscono come messaggeri intelligenti, stimolando cellule specializzate come i fibroblasti nella pelle a produrre nuovo collagene endogeno. Questo meccanismo di stimolo e rigenerazione è profondamente diverso da quello di una semplice crema, che agisce solo sulla superficie!

Per ottenere i migliori risultati, però, il collagene ha bisogno di preziosi alleati. La Vitamina C è fondamentale in questo senso, poiché funge da cofattore essenziale nella sintesi del collagene stesso. Assumere un integratore di collagene peptidico insieme alla Vitamina C non è una strategia sinergica per massimizzare i risultati. Quando si sceglie un integratore, poi, la qualità della materia prima e la purezza sono parametri imprescindibili. È consigliabile optare per prodotti che garantiscano una tracciabilità completa, privi di additivi e con un dosaggio giornaliero efficace, che gli studi clinici indicano generalmente intorno ai dieci grammi al giorno. La costanza ovviamente è fondamentale: i benefici non sono immediati, ma diventano visibili e tangibili dopo un periodo di assunzione regolare, tipicamente due o tre mesi, poiché il rinnovamento cellulare richiede tempo.

Altri vantaggi che offre questa straordinaria proteina? L'azione del collagene non si limita all'estetica. Chi pratica sport, ad esempio, trova in questo tipo di integrazione un valido supporto per la salute articolare e il recupero muscolare, aiutando a proteggere tendini e legamenti da sollecitazioni e stress. Allo stesso modo, sostenere la struttura ossea è cruciale per un invecchiamento attivo e in salute.

Integrare il collagene, dunque, significa operare un atto di prevenzione per il nostro benessere complessivo. È un modo concreto per prendere il controllo del nostro processo di invecchiamento, affiancando a uno stile di vita sano, uno strumento scientificamente supportato per sostenere la nostra giovinezza, sia interna che esterna.