02 lug 2025

Prevenire i colpi di calore. Consigli pratici per proteggersi dal caldo estivo.

L’estate è sinonimo di giornate lunghe, sole e temperature elevate, e proprio per questo è anche sinonimo di un pericolo spesso sottovalutato: il colpo di calore. Questo disturbo, che può manifestarsi in modo improvviso e con conseguenze anche gravi, è il risultato di un’esposizione prolungata al caldo eccessivo, unito a una disidratazione che compromette la capacità del corpo di regolare la propria temperatura. Per godersi la stagione estiva in tutta sicurezza, è quindi fondamentale adottare alcune precauzioni.

Uno degli aspetti più critici nella prevenzione dei colpi di calore è l’idratazione. Bere acqua regolarmente, anche quando non si avverte lo stimolo della sete, è il primo passo per mantenere il corpo in equilibrio. La disidratazione, infatti, è un processo subdolo, perchè spesso ci accorgiamo di aver bisogno di liquidi solo quando compaiono sintomi come bocca asciutta, stanchezza o mal di testa. Ma a quel punto, il nostro organismo è già in difficoltà. Per questo, è bene portare sempre con sé una bottiglia d’acqua e sorseggiarla con frequenza, evitando bevande gassate, zuccherate o alcoliche, che possono peggiorare la situazione invece di migliorarla.

L’abbigliamento gioca un ruolo altrettanto importante nella lotta al caldo eccessivo. Scegliere indumenti leggeri, in tessuti naturali come cotone o lino, e preferibilmente di colori chiari, aiuta a riflettere i raggi solari anziché assorbirli, mantenendo la pelle fresca e ventilata. Anche il cappello, possibilmente a tesa larga, diventa un alleato indispensabile per proteggere la testa dal sole diretto, mentre occhiali da sole con lenti certificate salvaguardano gli occhi dai raggi UV, che possono contribuire all’affaticamento generale.

Il momento della giornata in cui si decide di esporsi al sole è altrettanto importante. Le ore centrali, tra le 11 e le 17, sono quelle in cui il calore raggiunge il suo apice e i rischi per la salute si moltiplicano. Se possibile, è meglio organizzare le attività all’aperto nelle prime ore del mattino o verso sera, quando l’aria è più fresca e il sole meno aggressivo. Chi lavora o è costretto a muoversi nelle ore più calde dovrebbe cercare di fare frequenti pause all’ombra, magari in un luogo ventilato, per permettere al corpo di recuperare.

Anche l’alimentazione può diventare un’arma efficace contro il caldo. Pasti leggeri, ricchi di frutta e verdura, aiutano a reintegrare sali minerali persi con la sudorazione, mentre cibi pesanti e ipercalorici costringono l’organismo a un lavoro digestivo che aumenta la sensazione di spossatezza. Angurie, cetrioli, meloni e insalate sono ottimi alleati, così come i frutti ricchi di potassio, come le banane, che contrastano la fatica muscolare.

Infine, è essenziale fermarsi se si avvertono sintomi come vertigini, nausea, crampi, pelle arrossata o un battito cardiaco accelerato, sono campanelli d’allarme che non vanno ignorati. Alla prima avvisaglia di malessere, è fondamentale spostarsi immediatamente in un luogo fresco, bere acqua a piccoli sorsi e, se necessario, bagnarsi polsi e tempie per abbassare la temperatura corporea e nei casi più seri, rivolgersi a un medico può essere vitale.

Prevenire i colpi di calore non significa rinunciare al piacere dell’estate, ma viverla con consapevolezza e rispetto per i propri limiti, con la giusta prudenza.